Vai al contenuto
Carrello
0 items

Security 101

Comprendere la visione notturna delle telecamere di sicurezza: infrarossi, visione notturna a colori, doppia luce e oltre

by Marina Yang 28 Oct 2025

Quando il sole tramonta, il tuo ambiente cambia — e anche il modo in cui la tua telecamera lo percepisce. Ti è mai capitato di controllare le registrazioni notturne e notare che i volti diventano sfocati, le targhe spariscono o tutto si trasforma in sfumature di grigio?

Ecco perché esiste la visione notturna: per permettere alla tua telecamera di continuare a sorvegliare quando tu non puoi. Dai fasci infrarossi invisibili alle immagini a Acme Color Night Vision, la tecnologia della visione notturna si è evoluta ben oltre le vecchie riprese granulose in bianco e nero. I sistemi moderni sono in grado di rivelare i dettagli più importanti anche nel buio più totale.

Ma con così tante tecnologie — infrarossi, colore, doppia luce, o persino sistemi ibridi — come sapere quale è quella giusta per la tua casa, il tuo negozio o il tuo progetto? In questa guida analizzeremo in modo chiaro come funziona ciascuna tecnologia, così potrai scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze dopo il tramonto.

1. Visione notturna a infrarossi (IR): l’approccio classico

La visione notturna a infrarossi rappresenta la base della maggior parte delle telecamere di sicurezza di oggi. Queste telecamere utilizzano piccoli LED IR che emettono luce invisibile all’occhio umano. Quando il livello di luminosità scende, il filtro IR-cut della telecamera passa automaticamente alla modalità notturna, utilizzando questa luce invisibile per creare un’immagine in bianco e nero.

La visione IR è ideale nel buio totale perché non dipende dalla luce visibile. È discreta — spesso gli intrusi non si accorgono nemmeno di essere ripresi. Tuttavia, non può mostrare i colori reali e la sua portata dipende molto dalla potenza e dal numero di LED IR.

È una soluzione semplice, affidabile ed economica. Il compromesso? Nessuna informazione sui colori. Puoi distinguere chiaramente le forme, ma non il colore di un’auto o dei vestiti di una persona.

Le telecamere IR sono perfette per aree dove la discrezione è più importante del colore — ad esempio ingressi, corridoi o vicoli bui. Se cerchi un’opzione affidabile, i modelli ANNKE con tecnologia IR come il C500 offrono ottime prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, ampia portata e immagini nitide in bianco e nero — ideali per la sorveglianza notturna silenziosa.
(Scopri di più: ANNKE C300/C500)

2. Acme Color Night Vision: vedere a colori dopo il tramonto

La Acme Color Night Vision fa un passo avanti. Invece di passare al bianco e nero in condizioni di scarsa luminosità, queste telecamere continuano a fornire immagini a colori, offrendoti una visione realistica anche dopo il tramonto.

Funziona raccogliendo e massimizzando ogni traccia di luce disponibile. Un’apertura più ampia (un numero f più basso, come f/1.0–f/1.6) consente a più luce di entrare nell’obiettivo — proprio come le tue pupille si dilatano al buio. Combinata con un sensore ad alta sensibilità, la telecamera può catturare e amplificare anche la minima luce ambientale proveniente dai lampioni o dalla luna, trasformando il quasi-buio in un’immagine dettagliata e colorata.

Alcuni modelli Acme Color Night Vision includono anche LED caldi e morbidi integrati, che illuminano delicatamente la scena senza abbagliare. Questo piccolo tocco aiuta il sensore a leggere i colori con precisione mantenendo un aspetto naturale.

Vantaggi:

Offre immagini realistiche e a colori, facilitando l’identificazione di veicoli, vestiti e ambienti.

Funziona ottimamente in aree semi-illuminate come vialetti, portici o vetrine con luce soffusa.

Limiti:
Nel buio totale, la Acme Color Night Vision richiede una certa luce ambientale o LED integrati per produrre immagini a colori. Quando si accende la luce soffusa, gli intrusi potrebbero notare la tenue illuminazione — quindi non è la scelta ideale per contesti che richiedono completa discrezione, come la videosorveglianza nascosta o strutture sensibili.

Ed è proprio per superare questo limite che ANNKE ha creato la tecnologia NightChroma™ 3.0 — portando colori vividi e realistici nelle riprese notturne, mantenendo al tempo stesso alta sensibilità e illuminazione discreta.

Che tu preferisca una Telecamera NightChroma 3.0 PoE con alimentazione cablata stabile, o una Telecamera NightChroma 3.0 Analogiche per sistemi CCTV già esistenti, queste telecamere offrono una chiarezza cromatica straordinaria anche quando le altre telecamere mostrano solo buio.

Vuoi scoprire come funziona questa tecnologia? Approfondisci nell’articolo: Dentro NightChroma 3.0 — La scienza del vero colore di notte.

3. Tecnologia a doppia luce: illuminazione intelligente

Le telecamere a doppia luce passano automaticamente tra modalità IR e Acme Color Night Vision a seconda delle condizioni. In condizioni normali, restano in modalità IR discreta per risparmiare energia e ridurre l’inquinamento luminoso. Ma quando viene rilevato un movimento, la telecamera accende la luce bianca, catturando immediatamente filmati a colori dell’evento.

Questo “interruttore intelligente” bilancia discrezione e visibilità, riduce i riflessi e il consumo energetico — ideale per vialetti, parcheggi o ingressi commerciali. Ottieni così prove video colorate e dettagliate solo quando serve, proprio come con la ANNKE FCD800, che combina in modo intelligente luce infrarossa e luce bianca per offrire la massima chiarezza solo quando c’è movimento.

4. Sensori Starlight e a bassa luminosità: vedere a colori anche nel buio

Abbiamo già accennato ai sensori ad alta sensibilità “Starlight” e a bassa luminosità — tecnologie progettate per vedere di più quando la luce è scarsa. Le telecamere più avanzate oggi utilizzano veri sensori di livello Starlight, capaci di catturare dettagli a colori anche in condizioni di illuminazione estremamente ridotte.

Ma come può un sensore più sensibile generare immagini a colori nel buio?

Tutto dipende dall’efficienza di assorbimento della luce. I sensori Starlight sono dotati di pixel più grandi e di una struttura retroilluminata che permette di raccogliere più fotoni — le particelle fondamentali della luce — e convertirli in segnali immagine in modo più efficiente. Questa maggiore sensibilità consente di riprodurre colori anche con un’illuminazione inferiore a 0,001 lux, equivalente a una notte limpida illuminata dalla luna.

In pratica, ciò significa ottenere filmati colorati, fluidi e con poco rumore, senza la necessità di accendere luci visibili o LED aggiuntivi. Se desideri vedere esempi di telecamere che utilizzano questa tecnologia, prova la ANNKE CZ504P 3K PTZ e la ANNKE NCBR800 4K Ultra HD PoE — entrambe offrono immagini vivide e realistiche anche quasi al buio.

Questi sensori si trovano spesso nelle telecamere di fascia alta per uso domestico o commerciale, dove gli utenti si aspettano immagini nitide e naturali in ogni momento — senza rinunciare alla discrezione o all’affidabilità.

5. Termografia: vedere il calore, non la luce

Le telecamere termiche rilevano le firme di calore invece della luce visibile. Ogni oggetto emette radiazioni infrarosse, che la telecamera traduce in un’immagine termica.

Ciò significa che la termografia funziona nel buio totale, nella nebbia o nel fumo — condizioni in cui le altre tecnologie di visione notturna falliscono. Il risultato non è una foto tradizionale, ma un’immagine basata sul calore.

Tuttavia, le immagini termiche non mostrano dettagli fini come i volti, ma evidenziano presenza e movimento. Sono perfette per impianti industriali, magazzini e perimetri di sicurezza, dove la rilevazione precoce è fondamentale.

6. Visione notturna ibrida / fusion: il futuro della sorveglianza in condizioni di scarsa luce

I sistemi di visione notturna ibrida o fusion combinano due o più tecnologie di imaging — ad esempio infrarossi + luce visibile, o bassa luminosità + termografia — per garantire visibilità in quasi ogni ambiente.

Per esempio, nel buio totale o in presenza di nebbia fitta, la termografia rileva il calore al posto della luce, consentendo alla telecamera di “vedere” persone, veicoli o animali anche senza alcuna illuminazione. Allo stesso tempo, i sistemi che fondono infrarossi e bassa luminosità uniscono i dettagli ottici e la stabilità dell’infrarosso, producendo immagini equilibrate e utilizzabili in tutte le condizioni.

Per scoprire come funziona questa tecnologia nella pratica, dai un’occhiata alla ANNKE I81HZ – Telecamera Bi-spettrale Termica & Ottica e alla ANNKE I81DY, entrambe con imaging a doppio spettro per una precisione costante, giorno e notte.

In termini semplici, questi sistemi si adattano automaticamente: quando la scena è scura ma non completamente nera, la telecamera utilizza la visione Starlight per catturare colori; quando la luce scende a zero, passa alla modalità infrarossa o termica per mantenere la visibilità.

Questo approccio ibrido aumenta notevolmente l’affidabilità in ambienti difficili — dalla sicurezza esterna in condizioni meteorologiche avverse alla sorveglianza industriale con luci miste. Ideale per applicazioni di sicurezza avanzate o per chi desidera una telecamera tutto-in-uno versatile.

Come scegliere la visione notturna giusta per le tue esigenze

Il miglior sistema di visione notturna dipende da dove installi la telecamera, dal tipo di dettaglio che desideri e dal livello di visibilità che vuoi mantenere.

Per la sicurezza domestica, le priorità sono copertura e tranquillità. Se monitori vialetti, giardini o ingressi, la Acme Color Night Vision offre un’immagine naturale e realistica, utile per riconoscere volti, veicoli e colori dei vestiti. Se invece preferisci una sorveglianza discreta e invisibile, la classica visione notturna IR in bianco e nero rimane una scelta solida e affidabile.

Per piccole attività commerciali, dove le condizioni di luce variano — alcune aree restano illuminate, altre diventano buie — i sensori Starlight o a bassa luminosità sono una soluzione intermedia eccellente. Catturano dettagli e colori senza bisogno di forte illuminazione, riducendo riflessi e consumi energetici.

Per progetti industriali o tecnici, contano robustezza e adattabilità. Magazzini, cantieri e spazi esterni devono resistere a variazioni di temperatura, polvere e umidità. Qui eccellono i sistemi ibridi o fusion, che combinano infrarossi, luce bassa e talvolta termografia, garantendo prestazioni costanti anche in pioggia, nebbia o oscurità totale.

Tre fattori chiave da considerare nella scelta della telecamera:

  • Budget: le telecamere IR sono le più economiche; i sistemi Starlight e ibridi costano di più, ma offrono chiarezza e flessibilità superiori.

  • Qualità dell’immagine: una risoluzione più alta è utile solo se l’obiettivo e le condizioni di illuminazione sono adeguati.

  • Discrezione vs visibilità: la Acme Color Night Vision produce immagini bellissime, ma l’infrarosso è più discreto per il monitoraggio nascosto.

Conclusione

La visione notturna non riguarda più solo il “vedere al buio” — ma il capire ciò che vedi. Dalle semplici immagini IR in bianco e nero ai sistemi ibridi intelligenti che si adattano a ogni livello di oscurità, ogni tipo di tecnologia offre vantaggi unici:

Infrarossi (IR): affidabili e discreti.

Acme Color Night Vision: colori realistici e dettagli vividi anche con poca luce.

Sensori Starlight / a bassa luminosità: equilibrio perfetto tra colore e nitidezza.

Ibrido / fusion: la nuova frontiera per ambienti complessi.

La chiave è adattare la tecnologia al tuo scenario. Considera il tuo ambiente, le condizioni di luce e il tipo di dettaglio che desideri vedere di notte. Alla fine, la migliore telecamera non è quella con più funzioni, ma quella che ti fa sentire sicuro e protetto, giorno e notte.

Prev Post
Next Post

Grazie per l'iscrizione!

Questa e-mail è stata registrata!

Shop the look

Scegli le opzioni

ANNKE IT
Una videocamera PoE 2K con la semplicità di un solo cavo e un rapporto qualità-prezzo che ha perfettamente senso. Pre-ordine

Recently Viewed

Social

Edit Option
Have Questions?
Back In Stock Notification
viene aggiunto al tuo carrello.
this is just a warning
Login